CORSO RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) Datore di Lavoro

Il corso RSPP è rivolto ai datori di lavoro che assumono direttamente l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno dell’azienda. Il corso chiarisce le funzioni delle diverse figure della sicurezza; fornisce inoltre tutti gli elementi base per la gestione della sicurezza aziendale (adempimenti e gestione dei rischi), e gli strumenti per la corretta comunicazione della sicurezza in azienda. Il corso RSPP ha programmi diversi a seconda del livello di rischio con cui l’azienda viene classificata: basso, medio o alto. Ad ogni corso base, si affiancano i corsi di aggiornamento RSPP, che hanno lo scopo di fornire gli aggiornamenti e gli approfondimenti relativi alle innovazioni tecnico-organizzative e giuridico-normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Normativa di riferimento
Art. 34 del D. Lgs. 81/08 – Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 aggiornato dall’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
A chi è rivolto
Ai Datori di lavoro a cui è consentito svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.
Obiettivi
Fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse all’attuazione e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro. Sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), progettuali (studio per la riduzione o l’eliminazione dei rischi), decisionali (scelta di interventi preventivi adeguati).
Durata
16 ore (rischio basso) 32 ore (rischio medio) 48 ore (rischio alto)
Aggiornamento
Obbligatorio ogni 5 anni 6 ore (rischio basso) 10 ore (rischio medio) 14 ore (rischio alto)
Attestato
Al termine del corso è previsto un test finalizzato alla verifica del grado di apprendimento delle conoscenze acquisite durante le lezioni. Superato il test, i partecipanti riceveranno un Attestato di partecipazione al corso, a testimonianza dell’avvenuta formazione specifica.